Presepe di Sant’ Anna dei Lombardi
Il Presepe nella sede del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi
– Spirito di sacrificio e ammirevole impegno di tutti i Soci –
Il Presepe a Napoli: passione, fede, rinascita
Presentazione della Presidente Adriana Bezzi
Avere una scena della Natività di cui poter godere tutto l’anno è forse il più grande desiderio di un presepista. Certamente ci sono dei giorni in cui sentiamo di più la Sacralità di quest’evento, ma ci piace, nei momenti di debolezza e di difficoltà rivivere con il pensiero e con le immagini questa Nascita, per rinnovare la nostra fede; quasi come se l’evento rappresentato possa quotidianamente essere anche per noi una rinascita continua in grado di offrirci la forza di proseguire il difficile cammino della vita. È per questo che abbiamo voluto realizzare quest’opera. Noi crediamo che questo Presepe, ottenuto con spirito di sacrificio e ammirevole impegno, dai soci, sarà di stimolo alla meditazione dei molti visitatori ed allo stesso tempo, potrà offrire un nuovo impulso di partecipazione e di unione a tutti i soci di questa Associazione. Davanti a questo miracolo d’amore che è la nascita di Cristo facciamo nostra la semplice preghiera di San Francesco:
«Oh! Signore, fa di me uno strumento della tua pace:
dove è odio fa ch’io porti amore,
dove è offesa, ch’io porti il perdono,
dove è discordia, ch’io porti l’unione,
dove è errore ch’io porti la verità,
dove è dubbio ch’io porti la fede,
dove è disperazione ch’io porti la speranza.
Dove è tristezza, ch’io porti la gioia,
dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.
Oh! Maestro, fa che io non cerchi tanto:
di essere consolato quanto di consolare;
di essere compreso, quanto di comprendere;
di essere amato, quanto di amare
poiché è: dando, che si riceve;
perdonando che si è perdonati;
morendo che si risuscita a Vita Eterna».
Cenni sulla realizzazione
L’impianto scenografico, a partire dal 2008, trova una prima momentanea sistemazione negli spazi dove attualmente ha sede l’ufficio parrocchiale. L’allestimento è stato curato dai soci tutti dell’Associazione Presepistica Napoletana.
Nel dicembre 2010, il presepe scenografico viene ampliato nelle dimensioni e integrato di nuove scene a latere dell’Annuncio ai pastori, e collocato nell’attuale sede.